Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie premi il tasto Maggiori info

Gruppo Docenti

Il "Gruppo Docenti" rappresenta un gruppo di soci, esperti nella degustazione e comunicazione del vino e del cibo, che si propongono per lo svolgimento di degustazioni e di lezioni in occasione di corsi, seminari ed altri eventi.   

I soci in possesso del titolo di Maestro Enodegustatore possono aderire al "Gruppo Docenti" presentando una richiesta al Presidente dell'Associazione, con la quale dichiarano di essere in possesso del suddetto titolo.

Il socio aderente al "Gruppo Docenti" può essere designato dal Presidente dell'Associazione allo svolgimento di degustazioni e di lezioni in occasione di corsi, seminari ed altri eventi, nonché alla valutazione delle prove degli aspiranti Enodegustatori, Sommelier Enodegustatori e Maestri Enodegustatori, come componente della commissione d'esame; il socio aderente al "Gruppo Docenti" può, inoltre, essere invitato dal Presidente dell'Associazione a partecipare alla stesura di volumi, testi e circolari riconducibili all’attività sociale, nonché ad entrare a far parte di commissioni di degustazione in occasione della stesura di guide o in occasione di concorsi enologici.

Per lo svolgimento delle suddette attività al Maestro Enodegustatore aderente al "Gruppo Docenti" potrà essere corrisposto, a seconda dei casi, un onorario e/o un rimborso spese documentate.

In caso di comportamento scorretto del socio durante lo svolgimento delle suddette attività, potranno essere presi da parte del Presidente dell'Associazione provvedimenti disciplinari, consistenti nella sospensione temporanea o permanente del socio dal "Gruppo Docenti"; nei casi più gravi è prevista la proposta da parte del Consiglio Direttivo all'Assemblea di espulsione del socio dall'Associazione.

Attualmente il "Gruppo Docenti" è composto dai seguenti soci "Maestri Enodegustatori":

  • Farina Alessandro
  • Russo Pasquale
  • Perfetto Tonia
  • Parrella Andrea
  • Pisciotta Gennaro
tags:

Rinnovo quota associativa

E' iniziata la campagna di rinnovo delle iscrizioni all'Associazione Culturale "Enodegustatori Campani".

Continuando a far parte della nostra associazione potrai approfondire con noi la cultura del vino, della birra e di altri alcolici, nonché quella dei prodotti gastronomici di qualità, partecipando agli incontri con i produttori, alle degustazioni tematiche e alle altre attività che insieme a te organizzeremo, oltre a poter usufruire delle convenzioni riservate ai soci presso gli esercizi indicati nel sito web dell'associazione.

Potrai, inoltre, seguire un percorso formativo, partecipando ai corsi e ai seminari, così da avere un ruolo sempre più attivo nell'ambito dell'associazione. Una volta conseguito il titolo di "Enodegustatore" potrai, infatti, essere incaricato dello svolgimento di degustazioni guidate, nonché del servizio del vino e di altre bevande, in occasione di corsi, seminari, eventi e manifestazioni, oltre a poter entrare a far parte di commissioni di degustazione in occasione della stesura di guide o in occasione di concorsi enologici. Successivamente, potrai approfondire le tecniche dell'abbinamento cibo-vino e sostenere l'esame per conseguire il titolo di "Sommelier Enodegustatore".

Infine, con il conseguimento del titolo di "Maestro Enodegustatore", potrai essere designato allo svolgimento di lezioni nell'ambito dei corsi e seminari formativi, nonché entrare a far parte di commissioni per la valutazione degli aspiranti Enodegustatori, Sommelier Enodegustatori e Maestri Enodegustatori, oltre a poter essere chiamato alla stesura di volumi e testi inerenti il mondo del vino.
Sarai sempre informato circa le iniziative che organizzeremo attraverso la newsletter e attraverso il sito www.enodegustatoricampani.it.

E' possibile rinnovare la quota associativa (10 euro) effettuando un bonifico bancario intestato a "Enodegustatori Campani", indicando nella causale "Quota associativa 2020", al seguente codice IBAN IT17 J030 6967 6845 1074 9160 994 - Intesa San Paolo.

Il rinnovo dell'iscrizione entro e non oltre il termine previsto (28 febbraio 2020) darà diritto al voto in Assemblea e nelle eventuali elezioni per il rinnovo degli organi sociali.
Per qualsiasi altra informazione puoi scrivere ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare al 3355744459.

tags:

Benvenuto!

Ciao e benvenuto/a sul sito dell'associazione culturale "Enodegustatori Campani".


L’Associazione non persegue scopi di lucro ed è motivata dalla decisione dei soci di approfondire la cultura di vino, birra, liquori, distillati e prodotti gastronomici di qualità, di promuovere il consumo di questi prodotti con coscienza e consapevolezza, nonché di condividere l'amore per la buona tavola.
Incontri con i produttori, degustazioni tematiche, corsi di formazione e tante altre attività riservate ai soci ti aspettano. Se ti interessano questi argomenti, diventa socio ed unisciti a noi.

 

tags:

FAQ

Ecco alcune domande che spesso ci vengono poste e le relative risposte per fare chiarezza.

 

Chi sono gli "Enodegustatori Campani"?

La nostra è un'associazione culturale, registrata presso l'Agenzia delle Entrate, che ha lo scopo di diffondere la cultura del vino, della birra e di altri alcolici, promuovendone il consumo con coscienza e consapevolezza.

In particolare, l’Associazione si propone di informare e formare i soci sulle caratteristiche dei vini italiani e di altri paesi, sulle tecniche utilizzate per la loro produzione, servizio, degustazione ed abbinamento con il cibo, attraverso l'organizzazione sia di eventi monotematici sia di corsi rivolti ad appassionati e professionisti del settore.

 

Quali sono i titoli rilasciati dall'Associazione?

Dopo aver frequentato i corsi propedeutici ed aver superato i relativi esami, il socio acquisisce il titolo di "Enodegustatore", poi di "Sommelier Enodegustatore" ed, infine, di "Maestro Enodegustatore"; in tal modo, il socio potrà ricoprire un ruolo sempre più attivo nell'ambito dell'Associazione ed, in occasione di corsi, seminari, eventi e manifestazioni, essere incaricato del servizio del vino e di altre bevande, nonché dello svolgimento di degustazioni guidate e di lezioni, fino ad entrare a far parte di commissioni di degustazione per la stesura di guide o in occasione di concorsi enologici.

Leggi tutto: FAQ

Approccio al vino

Vigna, Cantina, Territorio...

CORSO DI BASE SUL VINO

Si tratta di un breve ma intenso corso di avvicinamento al vino rivolto a tutti coloro che vogliono apprendere i principi della tecnica di degustazione e giungere, attraverso un avvincente percorso tra cenni di viticoltura ed enologia, ad una bevuta enoica più "consapevole"... Si degusteranno vini accuratamente selezionati sia campani sia di altre regioni d'Italia; durante i nostri incontri vedremo, inoltre, come leggere le etichette, stappare le bottiglie e servire il vino nel migliore dei modi. Alla fine del corso è prevista una visita guidata presso un'azienda vitivinicola locale, dove si potrà avere esperienza diretta delle nozioni apprese durante il corso e ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

Leggi tutto: Approccio al vino

tags:

Collabora con noi

La nostra associazione al fine di diffondere la cultura enogastronomica offre la propria collaborazione a produttori di vino, di birra o di altri alcolici, nonché di prodotti gastronomici di qualità, per la realizzazione di eventi presso enoteche e/o ristoranti, così da dar voce ai vostri prodotti e, nel contempo, permettervi di raccontare la storia e la filosofia della vostra azienda alla presenza di un pubblico attento e sensibile alle tematiche enogastronomiche.

 

Per maggiori informazioni telefonare al numero 3355744459 oppure scrivere all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Hanno finora collaborato con noi:

  La Tipicheria   Fracta Sativa Cantine di Marzo Supermercati Extra Pro Loco Parete       

 

 

Inoltre, i nostri "Sommelier Enodegustatori" si rendono disponibili per la gestione di banchi di assaggio in occasione di manifestazioni e fiere, nonché per condurre degustazioni guidate direttamente presso la vostra azienda o punto vendita.

tags:

Invio campioni

Le aziende interessate possono inviare dei campioni di vino, di birra o di altri alcolici, in modo da permetterci di degustarli e recensirli gratuitamente su questo sito.

La degustazione dei campioni inviati sarà svolta da una commissione composta da almeno due Maestri Enodegustatori, che per la valutazione utilizzeranno un metodo da noi realizzato.

Per maggiori informazioni telefonare al numero 3355744459 oppure scrivere all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 Item 01

Corso di Degustazione e Servizio del Vino

Per informazioni scrivi a: info@enodegustatoricampani.it
 Item 01

Corso di approccio al vino

Per informazioni scrivi a: info@enodegustatoricampani.it
 Item 01

Associazione Enodegustatori Campani

Per informazioni scrivi a: info@enodegustatoricampani.it

Newsletter

Voglio ricevere i vostri aggiornamenti

Eno News

Back to Top