Blog
Attribuire un punteggio al vino
Perché dare un punteggio al vino degustato?
Probabilmente perché è la forma di trasmissione più rapida della nostra valutazione complessiva. Può, inoltre, tornare utile nel confronto di più annate o nel corso di una degustazione orizzontale.
In una ipotetica scala di valutazione il cui tetto è rappresentato da 100 punti (sistema di valutazione attualmente più diffuso al mondo ed ideato da Robert Parker), un vino al quale attribuiamo un punteggio:
- di almeno 60 punti è un vino apprezzabile; 1 calice
- da 68 a 75 punti è un vino discreto; 2 calici
- da 76 a 84 punti è un vino di buon livello qualitativo; 3 calici
- da 85 a 92 punti è un vino di ottimo livello; 4 calici
- di oltre 92 punti è un vino eccellente. 5 calici
Fattori da considerare nell'attribuire il punteggio ad un vino
Nel giudicare le caratteristiche del vino, è sempre necessario fare riferimento alla tipologia di vino in esame, per evitare di penalizzarne alcune; ogni valutazione deve quindi tener conto sia della qualità assoluta che della tipologia del vino in degustazione.
Nella valutazione maggiore peso è da attribuire alle sensazioni percepite durante l'esame gustativo ed olfattivo.
Nell’esame visivo il parametro più importante da prendere in considerazione è la “vivacità” che, legata allo stadio evolutivo del vino, ce ne farà presagire lo stato di salute; minor peso verrà dato alla limpidezza e alla consistenza del vino, nel caso degli spumanti al perlage.
Nell’esame olfattivo i parametri di maggior peso sono la finezza e la complessità olfattiva; meno importante è, invece, l'intensità olfattiva.
Nell’esame gustativo i parametri più importanti da considerare sono la finezza e la persistenza gusto-olfattiva; struttura e scorrevolezza sono parametri spesso legati alla tipologia del vino, quindi avranno minor peso nella nostra valutazione.
La tipicità fa riferimento soprattutto alla corrispondenza del vino degustato con i vitigni da cui è ottenuto, il territorio di provenienza, le tecniche colturali e produttive utilizzate.
Le nostre impressioni generali sono infine legata all'impressione complessiva riguardo al vino degustato, con particolare riferimento alla sua piacevolezza. Nel valutare questo parametro le domande che dobbiamo porci sono: Mi è piaciuto questo vino? Lo comprerei? Lo consiglierei ad un amico?
Ecco la nostra scheda di enodegustazione in pdf.