Blog
Serata Wine Fitness sul Carmignano
di Russo Pasquale
Ritorna l'appuntamento con "Wine Fitness", la palestra dei sensi degli "Enodegustatori Campani". La serata, che si è svolta giovedì 3 maggio presso il Salone Damiano di Frattamaggiore, è stata dedicata al Carmignano. Il Carmignano è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) prodotto in Toscana. La zona di produzione comprende parte del territorio dei comuni di Carmignano (PO) e Poggio a Caiano (PO), a metà strada tra Firenze e Pistoia, in uno dei più caratteristici ambienti collinari della Toscana, sul versante orientale del Montalbano. Le radici storiche del vino Carmignano sono così lontane da poterlo considerare uno dei vini rossi più antichi d'Italia. A Carmignano si produceva vino fin dall'epoca etrusca, come testimonia il ritrovamento di vasi di vino all'interno di alcune tombe etrusche sul Monte Albano e l’assegnazione da parte di Cesare ai suoi veterani, tra il 50 e il 60 a.C., di alcune terre tra l’Arno e l’Ombrone, coltivate sin da allora a vite.
Si deve al Granduca Cosimo III la prima delimitazione del comprensorio di produzione del vino Carmignano con il bando del 1716 in cui fissava i confini delle quattro zone vinicole più rinomate che gravitano intorno a Firenze: Chianti, Pomino, Valdarno Superiore e appunto Carmignano. Possiamo dire si tratti del primo esempio in assoluto di regolamentazione di una denominazione di origine.
Con l'espansione del Chianti avvenuta nel secolo scorso anche sulle colline del Montalbano, il vino Carmignano fu inglobato nella zona di produzione del chianti e nella sottozona "Montalbano" con il D.M. del 31 luglio 1932. Nel 1971 una serie di produttori si riunisce in una congregazione che si rifà al bando mediceo del 1716, e rivendica l’autonomia di questo vino. Nel 1975 fu riconosciuta la D.O.C. Carmignano, retroattiva – per il vino invecchiato – fino alla vendemmia 1969. Nel 1990 arriva la D.O.C.G. retroattiva fino al 1988.
La denominazione di origine Carmignano DOCG è riservata al vino rosso, fermo, ottenuto a partire da uve del vitigno Sangiovese (min.50%), Canaiolo nero (max.20%), Cabernet Franc e Cabernet sauvignon (10-20%) e una eventuale aggiunta di uve bianche (max.10%) dei vitigni Trebbiano toscano, Canaiolo bianco e Malvasia del Chianti.
La regione del Carmignano è stata la prima DOC in Toscana ad usare il blend Cabernet Sauvignon e Sangiovese. Il Carmignano può essere, in un certo senso, considerato il progenitore dei cosiddetti vini Super tuscan (grandi vini toscani ottenuti aggiungendo al Sangiovese vitigni internazionali quali il Cabernet o il Merlot); di fatto già dal 1600 per la sua produzione si usava aggiungere al Sangioveto il Cabernet, vitigno importato dalla Francia dai Medici (ed ancor oggi chiamato nella zona uva Francesca, cioè proveniente dalla Francia).
Ecco, di seguito e nell'ordine di servizio, i cinque vini previsti in degustazione in questa serata:
- Carmignano DOCG "Montefortini" 2013 - Fattoria Ambra
- Carmignano DOCG “Sancti Blasii” 2011 - Colline San Biagio
- Carmignano Riserva DOCG “Grumarello” 2012 - Tenuta di Artimino
- Carmignano DOCG Riserva “Piaggia” 2014 - Piaggia
- Carmignano DOCG 2014 - Terre a Mano
La Fattoria Ambra è posta nelle vicinanze del fiume Ombrone e della Villa Medicea di Poggio a Caiano. Il suo nome trae origine dal poema "Ambra", scritto nel quindicesimo secolo da Lorenzo Il Magnifico. I vigneti, in totale 20 ettari, sono localizzati in quattro tra le più rinomate zone di produzione del: la collina di Montalbiolo, l'Elzana, Santa Cristina in Pilli e Montefortini, accanto alle omonime tombe etrusche. Il Carmignano DOCG "Montefortini" è ottenuto da 80% Sangiovese, 5% Canaiolo Nero, 10% Uva Francesca (Cabernet), 5% altri vitigni a bacca rossa approvati e se ne producono ogni anno circa 12.000 bottiglie. Affina per un anno in legno: 50% in tonneaux di rovere francese (capacità 3,5 e 5 ettolitri), 50% in botti grandi di rovere di Slavonia (capacità 25 ettolitri). Colore rosso rubino con unghia granata. Al naso è intenso con note di marasca e piccoli frutti neri, unite a note floreali, di viola, tostate, di tabacco, e speziate. Al palato il frutto si fa quasi croccante, il sorso è fresco, il tannino ben presente ma mai aggressivo. Alcol non perfettamente amalgamato al corpo del vino e finale leggermente amaricante.
L'Azienda Colline San Biagio, situata a Carmignano e più precisamente nella frazione Bacchereto, è un’Azienda che si tramanda di generazione in generazione fin dal 1800. Conta 7 ettari di vigna e una produzione annuale che va dalle 30.000 alle 40.000 bottiglie; l’Azienda produce quattro tipologie di vino. Uno di questi è il Carmignano DOCG “Sancti Blasii” ottenuto da sangiovese per il 70%, cabernet sauvignon per il 20% e merlot per il restante 10%. Se ne producono, ogni anno, circa 10.000 bottiglie nelle quali affina per 6 mesi dopo una maturazione di circa 12-15 mesi in barriques di rovere francese nuove o di secondo passaggio. Colore rosso rubino intenso. Al naso, inizialmente un pò timido, note di piccoli frutti rossi e fiori appassiti si fondono a note speziate di vaniglia e ad accenni di nuances tostate e balsamiche. Trama tannica fitta e vellutata, finale lungo e, anche qui, leggermente amaricante.
La Tenuta di Artimino, prima importante centro etrusco e poi rinomato borgo medievale, è situata a Carmignano. La superficie vitata complessivamente arriva a coprire circa ottanta ettari. Da un uvaggio a base di Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah nasce il Carmignano Riserva DOCG “Grumarello”, ogni anno prodotto in circa 9.500 esemplari. L’affinamento avviene in botti di rovere di Slavonia da 30 e 50 Hl per 24 mesi a cui segue un ulteriore periodo di 12 mesi in bottiglia. Alla vista mostra un bel colore rosso rubino con riflessi granata. Il naso è intenso, piccoli frutti neri poi note erbacee seguite da sentori di tabacco e chiodi di garofano. Sorso ben equilibrato e giustamente tannico.
L'Azienda agricola Piaggia ha sede nel comune di Poggio a Caiano. Comprende vigneti nella zona di denominazione di origine controllata e garantita Carmignano, ubicati parte nel comune di Poggio a Caiano e parte nel comune di Carmignano. L'estensione attuale della proprietà è di circa 25 ettari, 15 dei quali sono coltivati a vigneto. Il Carmignano DOCG Riserva “Piaggia” nasce da uve 70% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, 10% Merlot vinificate separatamente, la cui fermentazione è condotta senza lieviti selezionati. Matura per almeno 18 mesi in barriques di rovere francese, durante i quali vengono effettuati alcuni travasi per illimpidirlo. Il vino non subisce alcun processo di filtrazione e chiarifica. Seguono almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia. Colore rosso rubino compatto. Al naso offre note di frutti rossi e neri maturi, seguite da cioccolato e tabacco e da sentori di spezie dolci. Il sorso è morbido e ricco di struttura ben bilanciato dalla componente sapida e dalla freschezza che rendono piacevole la beva. Tannini ben presenti e di ottima qualità, piacevole predominanza del frutto negli aromi di bocca.
La Fattoria di Bacchereto appartiene alla famiglia Bencini Tesi dagli inizi del novecento. Con Rossella Bencini avviene la svolta che porta, una quindicina di anni fa, l'azienda verso un approccio di tipo naturale, fondato su un rigoroso metodo biodinamico in vigna e sul minimo intervento in cantina. Il Carmignano DOCG Terre a Mano nasce da uve Sangiovese per il 75%, Canaiolo Nero per il 10% e Cabernet Sauvignon per il restante 15%. Fermentazione alcolica con lieviti naturali per 15 giorni in tini di cemento vetrificato. Affinamento in tonneaux da 350 l. di rovere di Allier sulle fecce fini per 12/18 mesi e quindi almeno 6 mesi in bottiglia. Nessuna chiarifica e filtrazione. Vino terragno e di carattere che si palesa con un bel colore rosso rubino intenso. Naso schietto, un vero tripudio di frutta rossa, a tratti in confettura, seguita da note di spezie dolci e di liquirizia. Sorso potente e gustoso, trama tannica robusta, finale lungo e piacevole nei ritorni di frutta.
Per essere aggiornati sui prossimi appuntamenti dell'associazione "Enodegustatori Campani", seguite la nostra pagina facebook.