Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie premi il tasto Maggiori info

Esame per "Maestro Enodegustatore"

Per accedere all'esame di abilitazione a Maestro Enodegustatore il socio deve essere in possesso del titolo di "Sommelier Enodegustatore" (oppure del titolo di "Sommelier" rilasciato da altra associazione operante nel mondo del vino) e frequentare il "seminario di comunicazione del vino" organizzato dall'Associazione.

L'esame di abilitazione a Maestro Enodegustatore è costituito da una prova scritta, articolata in 30 domande a risposta multipla e della durata di 30 minuti, da una prova pratica, consistente nella degustazione dei vini serviti, e da un breve colloquio con una commissione, che valuterà le prove d'esame e che sarà composta da almeno due Maestri Enodegustatori.

Il Maestro Enodegustatore può fregiarsi del titolo di "Sommelier Maestro Enodegusatore".

tags:
 Item 01

Corso di Degustazione e Servizio del Vino

Per informazioni scrivi a: info@enodegustatoricampani.it
 Item 01

Corso di approccio al vino

Per informazioni scrivi a: info@enodegustatoricampani.it
 Item 01

Associazione Enodegustatori Campani

Per informazioni scrivi a: info@enodegustatoricampani.it

Newsletter

Voglio ricevere i vostri aggiornamenti

Eno News

Back to Top