Informativa privacy

INFORMATIVA AI SENSI DEL D.LGS N. 196 DEL 30 GIUGNO 2003 E S.M.I.

 

I dati personali acquisiti saranno utilizzati, anche con l'ausilio di mezzi elettronici e/o automatizzati, esclusivamente per lo svolgimento e la gestione delle attività legate agli scopi dell’associazione.

Ai sensi del D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 e s.m.i., il socio ha il diritto di accedere ai propri dati chiedendone la correzione, l'integrazione e, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o il blocco.

I dati potranno essere trattati direttamente dall'Associazione, ovvero comunicati all'Amministrazione Finanziaria, ad organi di Polizia Tributaria, alla Guardia di Finanza, all'Ispettorato del Lavoro ed, in genere, a tutti gli organi preposti a verifiche e controlli circa la regolarità degli adempimenti di cui alle finalità anzi indicate; i dati potranno, inoltre, essere comunicati agli studi professionali per l'espletamento dei servizi connessi. 

Il Titolare del trattamento dati è Pasquale Russo, C.F. RSSPQL68P15F839C, in qualità di rappresentante legale dell'Associazione "Enodegustatori Campani".

Il Responsabile del trattamento dati è Alessandro Farina, C.F. FRNLSN81T02F839R, in qualità di Segretario e Tesoriere dell'Associazione "Enodegustatori Campani".

 

ESTRATTO DELLO STATUTO

 

Art. 2. L’Associazione non persegue scopi di lucro, è a carattere volontario e democratico ed è motivata dalla decisione dei soci di approfondire la cultura di vino, birra, liquori, distillati e prodotti gastronomici di qualità, nonché di condividere l'amore per la buona tavola.

Art. 3. L’Associazione ha lo scopo di praticare, promuovere e diffondere la cultura del vino, della birra e di altri alcolici, promuovendo il consumo di questi prodotti con coscienza e consapevolezza.
In particolare l’Associazione si propone di informare e formare i soci sulle caratteristiche dei vini italiani e di altri paesi, sulle tecniche utilizzate per la loro produzione, servizio, degustazione ed abbinamento con il cibo, avvalendosi della collaborazione di personale qualificato e competente.

Art. 6. La qualifica di socio si ottiene al momento dell’ammissione all’Associazione, che viene deliberata dal Consiglio Direttivo, nella sua prima seduta successiva alla presentazione della domanda di ammissione.

Art. 7. Tutti i soci hanno diritto di partecipare alla vita associativa.

I soci esercitano il diritto di voto nelle assemblee e possono far parte degli organismi associativi.

Art. 9. La qualità di socio si perde per decesso, dimissioni, espulsione.

Il socio può essere espulso quando ponga in essere comportamenti che provocano danni materiali o morali all’Associazione.

tags:
 Item 01

Corso di Degustazione e Servizio del Vino

Per informazioni scrivi a: info@enodegustatoricampani.it
 Item 01

Corso di approccio al vino

Per informazioni scrivi a: info@enodegustatoricampani.it
 Item 01

Associazione Enodegustatori Campani

Per informazioni scrivi a: info@enodegustatoricampani.it

Newsletter

Voglio ricevere i vostri aggiornamenti

Eno News

Back to Top